Ricerca

OPAM – Invito agli insegnanti

 

A pochi giorni dal suono della campanella, mi rivolgo a voi, che già conoscete l’OPAM e la sua missione, e che in prima persona sperimentate quotidianamente le difficoltà e le opportunità che pone la sfida educativa alla quale siete chiamati. Voglio ribadirvi il nostro desiderio ad esserci al vostro fianco per elaborare insieme spazi ed attività didattiche che possano aiutare gli studenti a comprendere e – nei limiti del possibile – sperimentare concretamente la mondialità.

Per questo motivo, nel numero di Settembre/Ottobre della nostra rivista – accessibile attraverso il seguente indirizzo web: https://opam.it/il-giornale/#settembre-ottobre-2023/1/ – trovate uno spazio nuovo dal titolo DIARIO DI CLASSE, dedicato al confronto con voi – e tra voi – sul tema dell’educazione alla mondialità. Come potete leggere, la prima testimonianza che pubblichiamo ci arriva dagli insegnanti dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma.

Convinti che l’educazione sia più incisiva quando passa attraverso l’esperienza e il ruolo attivo degli studenti, vi esorto a diventare partner di questa sfida. Per questo vi invito a scaricare la cartolina in allegato e ad inviarci la vostra riflessione o testimonianza. Potete naturalmente condividere l’invito con altri colleghi. Si tratta di scrivere un breve testo in cui raccontate esperienze didattiche significative, progetti che avete in mente, riflessioni sulle conoscenze e competenze fondamentali che gli studenti nei diversi gradi di istruzione dovrebbero sviluppare per poter comprendere che globalizzazione e mondialità riguardano direttamente il loro futuro e li interpellano come persone.

Sarà nostra cura selezionare – in questo Think tank (Laboratorio di idee) – i contributi ricevuti per il giornale OPAM o per il sito www.opam.it